proteine idrolizzate

Le Proteine Idrolizzate

Una volta stabilito che il nostro cane o il nostro gatto ha sviluppato un allergia alimentare, allora andiamo a cercare l’alimentazione adatta al nostro amico a quattro zampe! Inoltre andiamo a capire cosa sono le Proteine Idrolizzate.

Spesso sentiamo parlare di crocchette ipoallergeniche, ma cosa sono?

Una crocchetta per cani o per gatti ipoallergenica ha una minima parte di sostanze allergizzanti che, diminuiscono la probabilità di sviluppare una risposta immunitaria nel nostro pet, risultando così “neutra”. Nella maggior parte dei casi questo tipo di alimentazione è consigliata dal veterinario, e in queste crocchette spesso si trovano, le proteine idrolizzate!

Cosa sono Le Proteine Idrolizzate ?

Con proteine idrolizzate si intende il risultato di un processo di produzioneche ha ‘ripulito’ di ogni parte allergizzante, la materia prima di cui è composta la crocchetta. Sul mercato Si trovano alimenti idrolizzati di pesce, idrolizzati di pollo, idrolizzati di manzo ecc..

Cos’è L’idrolisi?

L’idrolisi è un processo che va a rompere il legame peptidico (è un legame che unisce gli amminoacidi, che sono quelle strutture che formano le proteine)e rende le proteine elementi più semplici . Questo è quello che succede anche durante la digestione nello stomaco. In questo caso però, utiliziamo gli enzimi che hanno lo scopo di “digerire” le proteine. Grazie a questo processo la crocchetta è facilmente assorbibile dell’intestino dell’animale. In più non viene riconosciuta come allergene. Se utiliziamo una crocchetta con proteine idrolizzate e i sintomi allergici continuano, la causa può essere ambientale! Infatti anche gli animali possono essere allergici a piante, polvere ecc.

Come vanno utilizzati i prodotti a base di Proteine Idrolizzate?

Quindi utiliziamo gli idrolizzati per un periodo, e preferibilmente non per tutta la vita del cane, infatti questo è sconsigliato ! Questi alimenti ci permettono di capire a quale proteina il nostro cane o il nostro gatto sono allergici nella prima fase diagnostica. Una volta risolta la problematica bisogna passare ad una alimentazione più consona

1 pensiero su “Le Proteine Idrolizzate

  1. Gli alimenti – crccantini -contenenti proteine idrolizzate come ad esempio il chitosano ( idrolizzato da crostacei) non è vero che per l’animale siano innocui o che possano evidenziare se sia o meno allergico ad una proteina animale e se l’allergia persiste con questa alimentazione l’animale sia allergico ad altro diverso da proteine animali. Primo perchè bisogna capire quale sia questa proteina animale ( pollo, uova, crostacei???) che nel croccantio in questione non è presente nemmeno come idrolizzato e poi perchè puoò essere allergico anche alla proteina idrolizzata. Il mio gatto ha avuto l’allergia scatenata proprio dal chitosano ( idrolizzato da crostacei, carboidrato ricavato dal loro esoscheletro). E ho impiegato quasi 2 anni per capirlo. Dopo qualche mese avevo capito che erano quei crocchi ma non avevo capito che fosse appunto il chitosano. Il mio gatto è allergico ai crostacei anche idrolizzati. Eè ragionevole supporre che non sia adessso, non sia stato , nè sarà l’unico animale che preseta tale allergia ( ai crostacei e al suo idrolizzato)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×