I FORASACCHI PERFORANO LA CUTE MA NON FUORIESCONO DA SOLI E CHE PER RIMUOVERLI SPESSO È NECESSARIO UN INTERVENTO CHIRURGICO, VANNO EVITATI CON ATTENZIONE PER PROTEGGERE LA SALUTE QUALI DANNI PROVOCANO E COME STARNE ALLA LARGA.
I forasacchi, altrimenti detti spighette o ariste, sono le infiorescenze di alcune piante selvatiche, in particolare alcune Graminacee (orzo e avena). I forasacchi hanno una forma lanceolata, caratterizzata da estremità molto dure e appuntite e, proprio grazie a questa loro caratteristica, possono forare qualunque zona del corpo dell’animale.
Una volta penetrati I Forasacchi attraverso l’epidermide è impossibile che i forasacchi retrocedano e fuoriescano. La penetrazione della spiga avviene in modo rapido e provoca dolore persistente e acuto, lasciando nel cane fistole purulente e veicolando polvere e batteri, responsabili di gravi infezioni e lesioni agli organi interni.
I Forasacchi QUALI SONO LE ZONE PIU’ A RISCHIO NEL CANE?
- Spazi interdigitali e cuscinetti plantari
- Orecchie
- Naso
- Occhi
I forasacchi possono  penetrare ovunque, anche attraverso gli orifizi (timpani, narici, vulva) sul corpo del cane e del gatto.
I Forasacchi :QUALI SONO I SINTOMI PIU’ COMUNI: Il foro di ingresso del forasacco è facilmente identificabile: la zona interessata sarà caratterizzata da arrossamento, gonfiore e pus.
L’animale appare sofferente e inizia a leccare ripetutamente la zona colpita.
Se l’animale starnutisce frequentemente, il forasacco potrebbe essere anche stato inalato.
Se deglutito, può arrivare persino nello stomaco. L’animale a volte riesce ad espellerlo attraverso lo starnuto, ma spesso il subdolo forasacco si insinua più in profondità , arrivando persino nei polmoni, provocando violenti attacchi di tosse emorragica.
SAI QUALI PRECAUZIONI ADOTTARE?
Se è importante recarsi dal veterinario al minimo sospetto di penetrazione di forasacchi, altrettanto lo è cercare di ridurre le probabilità che ciò avvenga.
Per tutelare e salvaguardare la salute del tuo animale, attieniti a poche, semplici regole:
- Evita di condurre il cane, o di lasciare scorrazzare il gatto, in zone dove l’erba è alta e le spighe crescono in abbondanza
- Taglia regolarmente l’erba in giardino e provvedi a rimuovere la falciatura
- Spazzola accuratamente l’animale al rientro dalla passeggiata, soprattutto se si tratta di un cane a pelo lungo
- Controlla sempre gli spazi interdigitali, ascellari, inguinali
- Esamina anche orecchie, bocca e naso
@petgarden_ Conosci i forasacchi e quali sono pericolosi e fanno male al cane? #cane#cani#impararecontiktok#forasacchi
♬ Natural Beauty – Spiritual Gardens
- Sconto Prodotto in venditaPet Garden adult agnello€18.50 – €78.00
- Sconto Prodotto in venditaPet Garden adult anatra€18.50 – €75.00
- Sconto Prodotto in venditaPet Garden manzo angus€18.50 – €75.00