passeggiata-autunnale-con-il-cane

I Pericoli dell’autunno per il cane

Scopriamo insieme i pericoli dell’autunno per il cane.

L’autunno è quasi arrivato. Ma prima di lanciarsi in lunghe passeggiate bucoliche con Fido, è meglio essere a conoscenza dei rischi che questa stagione può celare per i nostri amici a quattro zampe. Padrone avvisato mezzo salvato!

pericoli dell’autunno per il cane principali sono : 1- Pulci e zecche; 2- Malattie autunnali; 3- Frutta caduta; 4- Funghi; 5- Piante autunnali; 6- caccia.

Scopriamo insieme i pericoli dell’autunno per il cane.

Pulci, zecche e trombicule

L’umidità causata dalle frequenti piogge stagionali favorisce la proliferazione di questi parassiti esterni dei nostri animali domestici. Dato che ogni passeggiata è buona per un attacco, prima di uscire è importante trattare il cane con prodotti preventivi e al ritorno verificarne sistematicamente il pelo, compresi i cuscinetti delle zampe, dove si insediano spesso le trombicule. Cogliete l’occasione delle frequenti spazzolate, soprattutto se il vostro cane in autunno fa la muta, per ispezionarlo a fondo. Non dimenticate di pulire i tappeti, la moquette e le borse, eventuali uova non aspettano altro che il calore del riscaldamento per schiudersi. Ricordate infine di sverminare il vostro cane per essere più sicuri.

Malattie autunnali

Con la fine della bella stagione e delle giornate di sole, le difese immunitarie vengono nuovamente messe alla prova, una vulnerabilità accentuata dalla diminuzione delle temperature. Tenete d’occhio la salute del vostro cane che, proprio come noi umani, può contrarre malattie stagionali, per esempio la tosse dei canili, paragonabile alla nostra influenza, o sviluppare dolori articolari e artrosi, di cui soffrono solitamente gli animali più anziani. Per aiutarli, evitate di esporli al freddo e fate in modo che non si bagnino, eventualmente proteggendoli con un cappotto o con delle protezioni per le zampe.

Frutta caduta

Le foglie e i frutti che in autunno cadono dai rami possono causare problemi, anche seri, ai vostri cani. Castagne, castagne matte, ghiande, pigne, noci, mandorle e bacche sono assolutamente vietate ai cani perché contengono acido tannico ed ossalico che può causare avvelenamento, diarrea, vomito o addirittura problemi più gravi che portano alla paralisi e alla morte.

Funghi

In questo periodo, durante le passeggiate nei boschi non è raro imbattersi in funghi di varie specie che, commestibili o no per gli umani, sono in ogni caso sempre nocivi per i cani. Tenete quindi sempre d’occhio il vostro cane , se lo sorprendete a mangiarne uno, portatelo immediatamente dal veterinario con un pezzetto di ciò che ha ingerito in modo da poter valutarne la tossicità. I possibili sintomi sono convulsioni, mal di stomaco e letargia.

Piante autunnali

Tra gli arbusti e le piante tipiche di questa stagione, troviamo l’agrifoglio, il tasso, il crisantemo, il crocus, la clematide e la vite che, benché meravigliosi, possono essere molto pericolosi, se non addirittura letali, per i cani.

Caccia

L’autunno è il periodo più attivo per la caccia. Fate quindi molta attenzione durante le passeggiate con il vostro cane e, se possibile, evitate le zone molto frequentate dai cacciatori. La parola d’ordine è in ogni caso visibilità: sin dai primi giorni dell’autunno è consigliabile mettere al vostro cane un panciotto fluorescente e tenerlo al guinzaglio.

E te conoscevi pericoli dell’autunno per il cane?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×