Pubblicato il Lascia un commento

Piante carnivore

Le piante carnivore si nutrono principalmente di insetti e artropodi. Non mangiano carne e molto spesso
non riescono neanche a finire un insetto per intero. Quando “mangiano” usano la loro vittima per ricavarne
azoto, fosforo e altri nutrienti che non troverebbero nei terreni dove crescono abitualmente. Sono ottime
per liberarsi delle zanzare!

Le varietà più famose di piante carnivore

La più famosa tra le piante carnivore è la Dionea che usa un meccanismo di cattura a scatto. Come l’insetto si posa su di essa, scatta e con le sue “ ciglia” non permette all’interno di scappare. Una volta catturato produce dei particolari
enzimi che gli permettono di digerisco vivo. Questo processo può durare diverse settimane.
Un’altra pianta carnivora famosa è la Saracena. Ha una forma simile lunghi coni gelato che possono
raggiungere anche la lunghezza di un metro. La sua arma si chiama ascidio . Quest6ha la forma di un
“pozzo” Nel quale la preda viene intrappolata. Un altra varietà è la Drosera, le sue foglie sono piene di piccolissimi tentacoli appiccicosi che sono in grado di avviare la preda.

Come curare le piante carnivore

Sbagliatissimo è cercare di procurare cibo alla piante carnivore, sarà lei da sa, e quando ne avrà bisogno, a
procurarmelo. È sempre preferibile irrigare queste piante con acqua piovano o acqua ad osmosi o quella
più comune del condizionatore. Non tollerano terrene fertili o con ph elevato. La miscela perfetta è in
rapporto 3:1 di torba bionda acida di spagnolo e sabbio orticola. Il ph ideale va da 3 a 4,5 e il terreno non
deve contenere azoto. Hanno bisogno di tantissima luce tranne che per alcune specie. La temperatura
ideale invece cambia a seconda della specie.

La Dionea

La Dionea è attualmente una delle piante più ricercate tra le carnivore. In tanti la comprano per coltivarla in casa, ma è bene sapere che questo tipo di pianta non può vivere dentro casa, ma bensì fuori, in balcone. Si tratta di una pianta nordamericana rustica che deve vivere all’esterno, anche quando fa molto freddo. Durante l’inverno, infatti, entra in una specie di letargo, un po’ come la maggior parte delle piante che perde le foglie in autunno e le rimette in primavera. Un consiglio sulla Dionea: non far scattare la trappola senza che vi sia un insetto all’interno.

Pubblicato il Lascia un commento

Piante Aromatiche

Le piante aromatiche sono una risorsa indispensabile in cucina. Coltivarle sul proprio balcone o in casa è più semplice di quanto si possa pensare. Essendo piante resistenti e che non necessitano di particolari cure e attenzioni, la loro coltivazione è indicata sia per i principianti che per gli esperti di giardinaggio. Esistono tantissime varietà di piante aromatiche, e si differenziano in piante annuali, biennali e perenni. Quindi, nella creazione del proprio orto sul balcone, è indispensabile utilizzare un vaso per ogni varietà.

Curare le Piante Aromatiche sul balcone

Queste piante hanno la caratteristica di essere molto resistenti a condizioni diverse. L’esposizione più indicata è quella soleggiata, in un ambiente asciutto e caldo, evitando luoghi esposti a vento, freddo e ombra. Tranne per il basilico che necessita un’ esposizione ombreggiata. Se il clima non è troppo rigido potranno resistere in balcone, anche all’inverno. Se le temperature si abbassano notevolmente sarà opportuno coprirle. Possono essere riposte vicino ad un muro in un luogo dove non ci sono sbalzi di temperatura. Le Piante aromatiche hanno bisogno di un terreno ben drenato. Le più comune nel nostro paese sono: Rosmarino, Timo, Prezzemolo, Sedano, Salvia, Lavanda, Basilico ecc.

I Consigli

Va utilizzato un terriccio di alta qualità, in questo modo non ci sarà bisogno di concimare le piante, soprattutto le piante perenni che non necessitano di concimazione. E’ importante fare uno strato di argilla espansa alla base del vaso, per ottenere un terreno ben drenato ed evitare che le radici non marciscano. È fondamentale che non ricevano troppa acqua. Appena trapiantate nel terreno o nel vaso vanno irrigate senza bagnare le foglie, mettendo l’acqua direttamente nel terreno, e successivamente richiedono poca acqua e possibilmente al mattino o alla sera, ma mai nelle ore più calde della giornata.

Pubblicato il Lascia un commento

Vuoi sapere come proteggere le tue piante in modo ecologico?

Scopri l’Olio di Neem spremitura a freddo! Il tuo alleato per la lotta ai #parassiti delle tue piante, non danneggia le api e stimola la fertilità del suolo senza alcun rischio per l’ambiente!

Ha spiccate proprietà antisettiche, antibatteriche ed insettifughe. Il suo principio attivo, l’azadiractina, è un efficace repellente e fagodeterrente contro gli afidi e la maggior parte dei parassiti delle piante (compresa la cocciniglia e il ragnetto rosso) ed è utile anche contro alcune malattie fungine. Di colore marrone-verde, ha un odore forte e pungente molto caratteristico.